Capita spesso che quando si parla di successione si crei un po’ di confusione; sappiamo che la legge indica i cosiddetti legittimari (il coniuge, i figli e gli ascendenti legittimi) a cui viene sempre riservata una quota del patrimonio del defunto. A seconda della presenza o meno di un testamento si parla di successione necessaria e di successione legittima: vediamo in cosa consistono e quali sono le differenze.Continua a leggere
Categoria: Fisco
Modello 770: cos’è, a cosa serve, modello, istruzioni e guida all’utilizzo
In Italia sono tanti i documenti fiscali che i contribuenti possono essere tenuti a presentare: tra questi c’è anche il modello 770. Cerchiamo di capire cos’è e a cosa serve questo modello e diamo un’occhiata alle istruzioni per creare una sorta di guida all’utilizzo.Continua a leggere
Sospensione cartella Equitalia: quando viene concessa?
Quando riceve una cartella o un avviso di pagamento che non si ritiene giusta, il contribuente ha la possibilità di richiedere la sospensione delle procedure di riscossione, dando inizio ad una fase di verifica da parte dell’ente creditore. Ma in quali casi viene concessa la sospensione della cartella Equitalia?Continua a leggere
Tassa SUV: in cosa consiste? Ecco la regolamentazione attuale
Nel corso degli ultimi anni i SUV hanno conquistato una fetta sempre più ampio del mercato automobilistico: alcuni automobilisti optano per veicoli di questo tipo perché hanno determinate necessita, mentre altri lo fanno perché attirati dal alcune caratteristiche (a volte solo estetiche). Ma a prescindere da tutto, i proprietari di queste macchine sanno che dovranno fare i conti anche con la tassa SUV. Vediamo la regolamentazione attuale per capire in cosa consiste.Continua a leggere
Ravvedimento spesometro: di cosa si tratta, come funziona e ultime novità
I soggetti passivi IVA sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni documentate da fatture, bollette doganali e note di variazione IVA; chi non invia questa comunicazione (o la invia errata) ha la possibilità di ricorrere allo strumento del ravvedimento spesometro, che gli permette di sanare la sua posizione evitando di pagare le sanzioni piene. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.Continua a leggere
Prescrizione tributi: cos’è e cosa prevede la legge?
La prescrizione tributi è un argomento che può interessare molti contribuenti, anche se non tutti sanno cos’è. In questa pagina oltre a dare una definizione andremo a spiegare cosa prevede la legge e daremo un’occhiata alla tabella delle prescrizioni in cui vengono riportate le “scadenze” dei vari tributi.Continua a leggere
Regimi speciali Iva: cosa sono e cosa prevedono?
Chi svolge determinate attività può beneficiare dei cosiddetti regimi speciali IVA; ne esistono diversi: da quello per chi esercita il commercio elettronico a quello pensato per le agenzie viaggi o le tabaccherie. Vediamo quali sono i vari regimi speciali IVA, chi li può adottare e cosa prevedono.Continua a leggere
IMU abitazione principale: cos’è, come calcolarlo e quando si paga?
Ci sono delle scadenza che ogni contribuente vede avvicinarsi con un po’ di timore: tra queste ci sono anche le scadenze relative alle cosiddette tasse sulla casa; ci sono diversi dubbi in merito all’IMU abitazione principale: cos’è, è vero che non tutti la devono pagare? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo argomento e vediamo quando si paga l’IMU sulla prima casa e come calcolare l’importo da versare.Continua a leggere
Agenzia delle entrate cassetto fiscale: che cos’è e come vi si accede?
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti un’ampia gamma di servizi: tra questi c’è anche la possibilità di accedere al cosiddetto cassetto fiscale. In questo modo il contribuente puà consultare le proprie informazioni fiscali. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e vediamo come si accede e quali dati è possibile consultare.Continua a leggere
Spese universitarie detraibili: quali sono? Come si calcolano?
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca emette un decreto i limiti di detraibilità delle tasse e dei contributi di iscrizione ai corsi universitari; anche per il 2020 le decisioni sono state prese e il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 34: vediamo quali sono le spese universitarie detraibili e cerchiamo di capire come si calcolano.Continua a leggere