Nonostante il crescente interesse verso la mobilità sostenibile, in Italia si continua a optare per l’automobile per gli spostamenti quotidiani.
Del resto, la macchina rappresenta un mezzo indispensabile per milioni di persone, soprattutto in tutti quei contesti in cui il trasporto pubblico risulta carente.
Il suo utilizzo, però, comporta un’ampia serie di costi, tra cui quelli legati alla stipula dell’assicurazione, una polizza che il Codice della Strada stabilisce sia obbligatoria per tutti i veicoli circolanti.
Per risparmiare sull’assicurazione auto online è fondamentale valutare una soluzione che consenta di disporre di una copertura su misura e, al contempo, di non rinunciare alla sicurezza.
Tutti i vantaggi dell’assicurazione auto online
Una delle soluzioni migliori per sottoscrivere una polizza auto a prezzi competitivi è quella di affidarsi alle compagnie assicurative online, che grazie all’assenza di costi legati alle spese di gestione e alle operazioni extra possono offrire prodotti più vantaggiosi rispetto alle tradizionali agenzie assicurative fisiche.
Inoltre, optare per un’assicurazione auto online permette di ricevere un preventivo in modo semplice e veloce, semplicemente inserendo i dati richiesti dall’apposito form: quelli relativi alla propria anagrafica, all’automobile, all’attuale compagnia assicurativa e alla scelta delle garanzie accessorie. In questo modo si riceve un preventivo personalizzato, con la possibilità di procedere subito all’acquisto online, oppure di salvare la proposta per riconsiderarla successivamente.
Infine, le compagnie assicurative online mettono a disposizione la possibilità di gestire la polizza in modo digitale, per esempio attraverso una piattaforma dedicata o apposita applicazione. In questo modo, si può accedere all’area personale ed effettuare tutte le operazioni che si desiderano, come l’aggiunta di garanzie accessorie o il rinnovo della polizza, in qualsiasi momento e da qualunque luogo.
Come scegliere le garanzie accessorie
Oltre all’RC auto, che copre i danni provocati a persone, animali o cose in caso di incidente, è possibile sottoscrivere alcune garanzie accessorie, che estendono la responsabilità civile e offrono una maggiore tutela contro determinati eventi.
Le garanzie accessorie più comuni sono l’assistenza stradale, che offre una serie di servizi di assistenza in caso di guasto o incidente in strada; la tutela legale, che copre le spese legali in caso di controversie legate alla circolazione stradale; la furto e incendio, che copre i danni causati dal furto o dall’incendio del veicolo; la kasko, che copre i danni al proprio veicolo in caso di incidente, indipendentemente dalla responsabilità.
Tuttavia, scegliere le garanzie accessorie in modo oculato è fondamentale per evitare costi superflui e ottenere una copertura su misura. In questo senso, è fondamentale valutare le proprie esigenze personali e le caratteristiche del veicolo, tenendo conto di fattori come l’età del conducente, l’utilizzo del veicolo e le condizioni di guida abituali.
Per esempio, per chi viaggia spesso su strade extraurbane e autostrade, l’assistenza stradale può essere una scelta utile, mentre per chi possiede un’auto nuova di valore elevato la kasko potrebbe essere una copertura indispensabile.
L’importanza della classe di merito e del bonus protetto
La classe di merito è un indicatore che riflette il comportamento di guida e la sinistrosità di un automobilista. In particolare, si basa sul numero di sinistri causati dal conducente e determina il costo del premio assicurativo: una classe di merito più bassa corrisponde a tariffe più convenienti, mentre una classe di merito più alta comporta un aumento del costo della polizza.
Mantenere una buona classe di merito è quindi fondamentale per risparmiare sull’assicurazione auto, in quanto premia i guidatori virtuosi con sconti sul premio assicurativo. Per ottenere una classe di merito favorevole, è importante adottare uno stile di guida prudente, evitare comportamenti rischiosi e rispettare il codice della strada.
Inoltre, alcune compagnie assicurative offrono la possibilità di proteggere la classe di merito attraverso specifiche garanzie, come il bonus protetto. Questa opzione consente di mantenere invariata la classe di merito anche in caso di un primo sinistro, evitando l’aumento del premio assicurativo che solitamente ne consegue.
Gli ulteriori vantaggi delle assicurazioni auto con scatola nera
Le assicurazioni auto con scatola nera rappresentano un’altra opportunità di risparmio per gli automobilisti. La scatola nera è un dispositivo elettronico installato sul veicolo che monitora lo stile di guida e registra i dati relativi ai percorsi effettuati, alla velocità e agli eventuali incidenti.
Le compagnie assicurative utilizzano queste informazioni per valutare il rischio associato al conducente e, in molti casi, offrono sconti significativi sul premio per chi adotta uno stile di guida prudente.
Oltre al risparmio, la scatola nera offre anche altri vantaggi. Per esempio, può facilitare la gestione dei sinistri, fornendo dati oggettivi utili per la ricostruzione degli incidenti e accelerando i tempi di liquidazione dei danni.
Inoltre, alcune polizze con scatola nera offrono servizi aggiuntivi, come il localizzatore GPS per il recupero del veicolo in caso di furto e l’assistenza stradale automatica in caso di incidente.
Scegliere un’assicurazione auto con scatola nera può quindi rappresentare una soluzione conveniente e innovativa per chi desidera risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.