art 67

Le società e le aziende che purtroppo sono in passivo da tanti anni, che hanno accumulati debiti e che si ritrovano a non avere liquidità per pagarli, rischiano il fallimento. Per riuscire a gestire al meglio le situazioni di fallimento è stato creato un articolo di legge apposta, l’art.67.

Cosa ci dice questa legge? Ebbene qui ci sono dei presupposti che indicano quando un’azienda deve dichiarare fallimento, come gestire il patrimonio e poi le procedure amministrative o penali.

Il discorso del fallimento è complesso da capire perché poi esso cambia in base alle dimensioni delle aziende stesse. A correre maggiori pericoli, in caso di insolvenza, sono gli imprenditori e le ditte individuali.Continua a leggere

Costituzione

La nostra Costituzione è entrata in vigore a partire dal primo gennaio del 1948, e consta di ben 139 articoli. Ognuno di questi articoli definisce e disciplina gli aspetti determinanti dei principi fondamentali su cui si basa il nostro Paese. Tra questi, alcuni sono particolarmente importanti dal momento che definiscono il funzionamento del sistema che viviamo in modo quotidiano. Tra questi, per esempio, in questa sede affronteremo l’art 53 Costituzione, relativo all’obbligo di concorrere alle spese pubbliche attraverso il sistema tributario. Di seguito trovate quindi il testo dell’art 53 Costituzione e la sua interpretazione.

Continua a leggere

irpef

I soggetti IRPEF sono sottoposti al versamento di diversi tributi. Tra questi, a livello regionale, figura anche l’addizionale Regionale all’Irpef che, come lascia intendere il nome stesso, rappresenta una quota tributaria aggiuntiva rispetto all’IRPEF. Ogni Regione però comunque decidere in modo del tutto autonomo quella che è l’aliquota imposta, in termini di percentuale. In questa sede ci occuperemo però nello specifico dell’addizionale regionale Lombardia, in particolare per quanto riguarda le aliquote in vigore al momento e la loro applicazione.

Continua a leggere

Ciò che tutti i paesi vogliono poter ottenere è la massima digitalizzazione possibile. La digitalizzazione comporta infatti in primis la dematerializzazione dei documenti, con la possibilità quindi di diventare sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale e di contrastare elusione ed evasione fiscale in modo semplice. La digitalizzazione inoltre comporta una semplificazione, spesso anzi una vera e propria automazione dei processi. È ovvio quindi che è possibile diventare più produttivi ed efficienti, più concorrenziali e moderni. Insomma, la digitalizzazione permette di mettersi sulla strada del successo!Continua a leggere

equitalia

Quando arrivano le cartelle esattoriali c’è sempre un po’ di paura: la maggior parte dei contribuenti che le ricevono cercano di saldare il più presto possibile il loro debito, ma c’è anche chi non ha la possibilità di racimolare nei tempi previsti la somma richiesta e quindi non paga; la domanda nasce spontanea: cosa succede se non pago Equitalia? Cerchiamo di capire tutti i rischi a cui si può andare incontro.Continua a leggere

lavoro

Lo studio del commercialista, con la sua offerta di servizi dichiarativi, di consulenza, di contabilità, di bilanci e di pratiche varie, è un punto di riferimento molto importante per professionisti e imprese.

Quella del consulente fiscale e contabile, tuttavia, è una figura professionale che deve far spesso fronte ai repentini cambiamenti in tema di normativa fiscale, operando al contempo nel pieno rispetto delle scadenze: un ruolo che, quotidianamente, viene messo a dura prova anche dalla gestione dello studio, che talvolta assorbe diverso tempo, sottraendolo ad attività più produttive.Continua a leggere

bollo auto abolito, vero?

Sono ormai diversi anni che si sente parlare della possibilità di vedere il bollo auto abolito. Si tratta di una delle tasse più odiata dagli italiani: basta una semplice indiscrezione per scatenare sul web (ma non solo) discussioni su discussioni sulla sua possibile cancellazione. Ma per il momento non c’è ancora nulla di vero: il bollo auto c’è ancora, anche se sono previsti dei casi in cui è possibile chiedere l’esenzione.Continua a leggere