conservatoria dei registri immobiliari

Nel corso degli anni il sistema immobiliare di un territorio può modificarsi, con nuove costruzioni, passaggi di proprietà, accensione i ipoteche e così via; tutti gli atti e le scritture che fanno riferimento ai beni immobiliari di una determinata area vengono conservati presso la Conservatoria dei registri immobiliari. Vediamo di cosa si tratta, dove si trova e che servizi può offrire al pubblico.

Continua a leggere

fondo svalutazione crediti

I crediti che hanno una natura commerciale devono essere esposti in bilancio al loro presunto valore di realizzo; per rispettare questa regola fissata dall’articolo 2426 del Codice Civile, per correggere il valore dei crediti che in contabilità vengono indicati con il loro valore nominale si può ricorrere al fondo svalutazione crediti. I questa pagina verrà spiegato di cosa si tratta, a cosa serve e come si calcola: vederemo anche come si utilizza con un piccolo esempio.

Continua a leggere

rimborso iva trimestrale

Nel corso della sua attività, un contribuente può accumulare un credito Iva: questo credito può essere utilizzato per la compensazione oppure è possibile richiedere il rimborso. Vediamo come si effettua il rimborso Iva trimestrale: come deve essere fatta la domanda, quale modello bisogna utilizzare ed entro quali scadenze deve essere fatta la richiesta.Continua a leggere

Successione necessaria e legittima

Capita spesso che quando si parla di successione si crei un po’ di confusione; sappiamo che la legge indica i cosiddetti legittimari (il coniuge, i figli e gli ascendenti legittimi) a cui viene sempre riservata una quota del patrimonio del defunto. A seconda della presenza o meno di un testamento si parla di successione necessaria e di successione legittima: vediamo in cosa consistono e quali sono le differenze.Continua a leggere

tassa suv

Nel corso degli ultimi anni i SUV hanno conquistato una fetta sempre più ampio del mercato automobilistico: alcuni automobilisti optano per veicoli di questo tipo perché hanno determinate necessita, mentre altri lo fanno perché attirati dal alcune caratteristiche (a volte solo estetiche). Ma a prescindere da tutto, i proprietari di queste macchine sanno che dovranno fare i conti anche con la tassa SUV. Vediamo la regolamentazione attuale per capire in cosa consiste.Continua a leggere

ravvedimento spesometro

I soggetti passivi IVA sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni documentate da fatture, bollette doganali e note di variazione IVA; chi non invia questa comunicazione (o la invia errata) ha la possibilità di ricorrere allo strumento del ravvedimento spesometro, che gli permette di sanare la sua posizione evitando di pagare le sanzioni piene. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.Continua a leggere

regimi speciali iva

Chi svolge determinate attività può beneficiare dei cosiddetti regimi speciali IVA; ne esistono diversi: da quello per chi esercita il commercio elettronico a quello pensato per le agenzie viaggi o le tabaccherie. Vediamo quali sono i vari regimi speciali IVA, chi li può adottare e cosa prevedono.Continua a leggere