Al giorno d’oggi un’altissima percentuale dei titolari di un conto corrente sfruttano l’home banking per gestire tutto o una parte delle operazioni; ormai praticamente tutti gli istituti di credito offrono questo tipo di servizio ai loro clienti: lo fa anche Fideuram tramite Fideuramonline. Cerchiamo di capire meglio cos’è e come funziona.Continua a leggere
Patentino frigorista: iscrizione, requisiti e costo
Dal 2012 anche in Italia per poter utilizzare e acquistare il gas refrigerante è necessario aver conseguito la Certificazione dei tecnici del freddo, più comunemente nota come patentino frigorista. La certificazione rappresenta una garanzia sulla professionalità degli operatori, visto che assicura la presenza delle giuste competenze necessarie per la manipolazione dei gas e la riduzione delle emissioni.Continua a leggere
Come limitare i rischi dei propri investimenti
In questo preciso momento storico sono davvero tantissime le persone che si avvicinano al mondo degli investimenti. Ovviamente il livello di attenzione e dedizione può variare di persona in persona: da una parte, alcuni puntano sul trading innanzitutto come fonte di divertimento, sperando di ottenere qualche guadagno extra alla fine del mese o della sessione.
Continua a leggereTassa SUV: in cosa consiste? Ecco la regolamentazione attuale
Nel corso degli ultimi anni i SUV hanno conquistato una fetta sempre più ampio del mercato automobilistico: alcuni automobilisti optano per veicoli di questo tipo perché hanno determinate necessita, mentre altri lo fanno perché attirati dal alcune caratteristiche (a volte solo estetiche). Ma a prescindere da tutto, i proprietari di queste macchine sanno che dovranno fare i conti anche con la tassa SUV. Vediamo la regolamentazione attuale per capire in cosa consiste.Continua a leggere
Ravvedimento spesometro: di cosa si tratta, come funziona e ultime novità
I soggetti passivi IVA sono obbligati a comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni documentate da fatture, bollette doganali e note di variazione IVA; chi non invia questa comunicazione (o la invia errata) ha la possibilità di ricorrere allo strumento del ravvedimento spesometro, che gli permette di sanare la sua posizione evitando di pagare le sanzioni piene. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.Continua a leggere
Prestiti Compass per dipendenti a tempo determinato: si possono ottenere? Calcolo e tassi
Per poter richiedere un finanziamento è necessario dimostrare di avere un reddito: ma cosa succede se il richiedente ha un contratto di lavoro a tempo determinato? Vediamo come si comporta in situazioni di questo tipo una delle realtà più famose nel settore: scopriamo se si possono ottenere prestiti Compass per dipendenti a tempo determinato e come fare il calcolo della rata e conoscere i tassi e le condizioni economiche applicate.Continua a leggere
Operare sui mercati oggi: tecniche di investimento
C’è stato un periodo molto lungo della storia finanziaria, in cui solo le persone che possedevano grandi capitali e un intermediario personale potevano investire nei mercati. Gli anni ’90 hanno portato un profondo cambiamento nei settori dell’economia e della finanza, sia per il boom economico che per gli sviluppi tecnologici i quali hanno reso possibile la creazione di una rete informatica: Internet.Continua a leggere
Chi manda la visita fiscale? Ecco tutto il procedimento!
Quando un dipendente di un’azienda pubblica o privata si assenta da lavoro per motivi di malattia possono scattare gli accertamenti sanitari: un medico fiscale infatti, durante le fasce orarie di reperibilità, può recarsi a casa del dipendente malato per effettuare un controllo, Ma chi manda la visita fiscale? Vediamo come funziona dando un’occhiata all’intero procedimento.Continua a leggere
Provvigioni occasionali: cosa sono e come funzionano?
Il mondo del lavoro è pieno di sfaccettature: sono davvero tante le figure professionali esistenti e spesso ognuna di esse ha una disciplina tuta sua; in questa pagina ci occupiamo delle provvigioni occasionali: cercheremo di capire cosa sono, chi le percepisce, come funzionano e come vengono trattate a livello fiscale.Continua a leggere
Prescrizione tributi: cos’è e cosa prevede la legge?
La prescrizione tributi è un argomento che può interessare molti contribuenti, anche se non tutti sanno cos’è. In questa pagina oltre a dare una definizione andremo a spiegare cosa prevede la legge e daremo un’occhiata alla tabella delle prescrizioni in cui vengono riportate le “scadenze” dei vari tributi.Continua a leggere