Quando si tratta di assicurare le moto, molti motociclisti si chiedono quante moto possono essere assicurate a loro nome. Questa è una domanda comune e la risposta dipende da diversi fattori. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il numero di moto che è possibile assicurare a proprio nome e le considerazioni da tenere in considerazione. Se sei un appassionato di motociclette e desideri saperne di più sulle polizze assicurative per moto, sei nel posto giusto. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sulle possibilità di assicurare più moto a tuo nome.Continua a leggere
Polizza assicurativa auto per veicoli storici e d’epoca, cosa cambia rispetto a quella tradizionale?
La passione per i veicoli storici e d’epoca è diffusa in tutto il mondo. Molti appassionati dedicano tempo e risorse per mantenere e preservare queste autentiche opere d’arte su ruote. Tuttavia, quando si tratta di assicurare un veicolo storico o d’epoca, è necessario considerare alcune specificità che lo distinguono dalle polizze assicurative tradizionali. In questo articolo, esploreremo le differenze e le caratteristiche di una polizza assicurativa auto per veicoli storici e d’epoca. Scopriremo cosa cambia rispetto a una polizza tradizionale e quali vantaggi offre ai proprietari di questi preziosi tesori su quattro ruote.Continua a leggere
Qual’è la durata massima di una polizza assicurativa auto?
Navigare nel labirinto delle polizze assicurative può essere un compito arduo, ma una comprensione adeguata può aiutare a far luce su alcuni aspetti critici. Una domanda comune che si pone spesso è relativa alla durata massima di una polizza assicurativa auto. Comprendere la durata e i termini di una polizza può avere un impatto significativo sulle tue decisioni finanziarie, sulla pianificazione e sulla tua pace mentale come guidatore. In questo articolo, ci immergeremo in dettagli più profondi, esplorando le regolamentazioni, le eccezioni e i modi per sfruttare al meglio la durata di una polizza assicurativa auto.Continua a leggere
Transazione fiscale: cos’è e quando si effettua?
Le società, imprenditori e aziende non stanno avendo dei periodi felici. La crisi economica ha dato non pochi problemi ed è per questo che ci sono delle novità per quanto riguarda il risarcimento o restituzione dei debiti.
Oggi è stata regolamentata la Transazione fiscale. Cos’è esattamente? Diciamo che si parla di un accordo che mette in condizione i debitori e i creditori, di poter restituire il denaro. Ovviamente ci sono delle richieste specifiche.
Comunque vediamo che la transazione fiscale sta diventando molto usata anche perché è possibile effettuarla in modo privato. Nel senso che un imprenditore, che al momento ha scarsità di denaro, potrebbe inviare tale proposta, grazie al suo avvocato, ai creditori.Continua a leggere
Veicoli commerciali: tutto quello che c’è da sapere sui camion Iveco
I veicoli commerciali sono strumenti indispensabili per lo svolgimento di alcune attività professionali.
Nella classifica dei veicoli più richiesti in Italia una posizione di rilievo è occupata dai camion Iveco, apprezzati dai professionisti per l’affidabilità e per le versatilità. Conoscere la gamma di veicoli disponibili e le loro caratteristiche principali può tornare utile in fase di scelta, per individuare rapidamente il camion più adatto alla propria attività produttiva.Continua a leggere
Assicurazione auto: quale copertura è essenziale e quale opzionale?
Sei mai rimasto bloccato a scrutare la miriade di opzioni disponibili quando si tratta di assicurazioni auto, chiedendoti quali siano effettivamente essenziali e quali siano solo optional? Se la risposta è sì, non sei solo. Decidere quali coperture includere nella propria polizza assicurativa può essere un compito arduo, in quanto esistono numerosi fattori da considerare, tra cui le proprie esigenze personali, il budget e le specifiche del veicolo.Continua a leggere
Ragione sociale: cos’è? Definizione per azienda, partita Iva e privato
Quando bisogna compilare dei documenti spesso ci si imbatte nello spazio in cui bisogna inserire la ragione sociale. Non tutti sanno cos’è, quindi molti si chiedono quale possa essere il significato di questo termine. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza dando uno sguardo alla definizione e scopriamo com’è fatta una ragione sociale per l’azienda, per la partita Iva e per il privato.Continua a leggere
Prestiti inpdap: dove trovare le tabelle aggiornate
I prestiti INPDAP rappresentano quella categoria di finanziamenti a condizioni agevolate che possono essere richiesti da dipendenti e pensionati pubblici, oltre che dalle loro famiglie. La particolarità di questa particolare forma di prestito è proprio dettata dai tassi agevolati a cui viene concesso, molto più vantaggiosi rispetto a quelli medi di mercato e che comportano quindi anche un notevole risparmio nel pagamento della rata mensile.Continua a leggere
Unisalute cassa forense: ecco cosa c’è da sapere e come richiedere l’assicurazione
Le polizze assicurative oggi riescono a fornire una serie di servizi e di benefici per la gestione e cura della propria salute. Mettono al sicuro le famiglie in caso di improvvisi problemi e poi per analisi oppure per terapie altamente specializzate.
Una delle migliori è la polizza Unisalute cassa forense che è stata ideata in modo da proporre dei servizi che sono integrativi e personalizzabili. Alla fine quindi potrebbe essere una delle migliori soluzioni che andrebbe a darvi delle garanzie importanti.
La Unisalute cassa forense è l’unica in grado di coprire i “grandi interventi chirurgici” e/o “gravi eventi morbosi”. Praticamente all’avanguardia per alcuni servizi che non sono coperti da altre polizze assicurative.Continua a leggere
Intelligenza artificiale e aziende: come può cambiare il mondo dell’industria?
Ormai ne parlano tutti. L’attenzione mediatica e degli specialisti del settore è tutta rivolta lì. Di cosa stiamo parlando? Dell’intelligenza artificiale, AI (all’inglese) che, ogni giorno, si evolve, si migliora e diventa sempre più un aiuto concreto per diversi settori industriali, incluso quello della climatizzazione industriale.Continua a leggere