Sono davvero tanti i codici tributo che fanno riferimento all’imposta sui redditi delle persone fisiche; ricordarseli tutti a memoria è praticamente impossibile, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con le imposte e i modelli di pagamento. In questa pagina parliamo del codice tributo 4034: scopriamo cos’è, quando si usa, come si calcola e come […]
Pignoramento stipendio minimo vitale: di che cosa si tratta?
Quelli di pignoramento dello stipendio e di minimo vitale sono due concetti che viaggiano a braccetto: quando una persona subisce il pignoramento del suo stipendio spera di avere il diritto di mantenere una parte del suo reddito in modo da poter continuare a condurre una vita dignitosa. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, […]
Successione ereditaria: cos’è, tempi e costi
Quando una persona muore i suoi beni passano agli eredi: purtroppo questo passaggio comporta dei costi e le classiche scocciature burocratiche. In questo articolo spiegheremo cos’è la successione ereditaria e come si calcolano le relative imposte, in modo da poter dare un’idea su quelli che sono i tempi e i costi dell’intera procedura.
Paga f23 online: cos’è, di che cosa si tratta e come funziona
Il modello F23 viene utilizzato dai contribuenti per pagare alcune tipologie di tasse, imposte e sanzioni; nella maggior parte dei casi il modulo viene compilato da chi effettua il pagamento (autoliquidazione), mentre in determinate situazioni il modulo viene precompilato dall’ufficio che richiede il pagamento, con il contribuente che deve inserire solo i dati mancanti. Qualcuno […]
Principio di cassa: cos’è e chi lo può adottare
Negli ultimi anni ci sono state tante novità per quanto riguarda le partite IVA; chi è intenzionato ad aprirne una molto probabilmente si informa un po’ e quasi certamente avrà sentito parlare di contabilità semplificata e di principio di casa. Di cosa si tratta esattamente? Approfondiamo un po’ il discorso e cerchiamo di capire che […]
Come scorporare l’Iva, come si calcola per aziende e professionisti
Lo scorporo dell’Iva è un’operazione matematica che permette di separare la base imponibile e il valore dell’Iva partendo dal prezzo totale di un servizio o di un bene, si tratta di un calcolo importante per aziende, professionisti e partite Iva in genere: vediamo come scorporare l’Iva ricorrendo anche a qualche esempio.
Contributi unificati tributari: cosa sono, come funzionano e calcolo
I contributi unificati sono stai introdotti nel 2002 e dal 2011 sono protagonisti anche nel processo tributario, sostituendo tutte le imposte relative alle spese degli atti giudiziari. Queste poche righe non sono sufficienti per spiegare bene di cosa si tratta: nel resto dell’articolo scopriremo meglio di cosa stiamo parlando, come funzionano questi contributi unificati tributari […]
Codice tributo 1504: di cosa si tratta e quando va utilizzato?
Sono molti i codici tributo che hanno a che fare con i contratti di affitto: sicuramente sono molti i contribuenti che si sono imbattuti con il codice tributo 1504, ma visto che i pagamenti da fare e gli adempimenti da rispettare sono molti non è sempre facile ricordarsi qual è il suo significato. Vediamo di […]
Codice tributo 1035: cos’è, a cosa si riferisce e quando si usa
Tra i tanti codici tributo che esistono ce ne sono alcuni che devono essere utilizzati solo da determinate categorie di contribuenti: rientra tra questi anche il codice tributo 1035, che, come vedremo tra qualche riga, può essere impiegato solo da alcuni specifici soggetti. Approfondiamo un po’ il discorso e vediamo cos’è il codice tributo 1035, […]
Codice tributo 9006: cos’è, a cosa serve e come si calcola?
Con l’inserimento dei codici tributo l’Agenzia delle Entrate può capire all’istante a cosa fa riferimento il pagamento che si sta effettuando con il modello F24: purtroppo non è affatto semplice ricordarsi il significato di ogni codice, soprattutto di quelli che non vengono utilizzati di frequente. Oggi proviamo a fare un po’ di luce sul codice […]