Negli ultimi anni ci sono state tante novità per quanto riguarda le partite IVA; chi è intenzionato ad aprirne una molto probabilmente si informa un po’ e quasi certamente avrà sentito parlare di contabilità semplificata e di principio di casa. Di cosa si tratta esattamente? Approfondiamo un po’ il discorso e cerchiamo di capire che cos’è il principio di cassa e chi lo può adottare.
Categoria: Fisco
Come scorporare l’Iva, come si calcola per aziende e professionisti
Lo scorporo dell’Iva è un’operazione matematica che permette di separare la base imponibile e il valore dell’Iva partendo dal prezzo totale di un servizio o di un bene, si tratta di un calcolo importante per aziende, professionisti e partite Iva in genere: vediamo come scorporare l’Iva ricorrendo anche a qualche esempio.Continua a leggere
Contributi unificati tributari: cosa sono, come funzionano e calcolo
I contributi unificati sono stai introdotti nel 2002 e dal 2011 sono protagonisti anche nel processo tributario, sostituendo tutte le imposte relative alle spese degli atti giudiziari. Queste poche righe non sono sufficienti per spiegare bene di cosa si tratta: nel resto dell’articolo scopriremo meglio di cosa stiamo parlando, come funzionano questi contributi unificati tributari e come si può effettuarne il calcolo.Continua a leggere
Codice tributo 1504: di cosa si tratta e quando va utilizzato?
Sono molti i codici tributo che hanno a che fare con i contratti di affitto: sicuramente sono molti i contribuenti che si sono imbattuti con il codice tributo 1504, ma visto che i pagamenti da fare e gli adempimenti da rispettare sono molti non è sempre facile ricordarsi qual è il suo significato. Vediamo di cosa si tratta, quando va utilizzato e come deve essere compilato il modello F24 peri l pagamento.Continua a leggere
Codice tributo 1035: cos’è, a cosa si riferisce e quando si usa
Tra i tanti codici tributo che esistono ce ne sono alcuni che devono essere utilizzati solo da determinate categorie di contribuenti: rientra tra questi anche il codice tributo 1035, che, come vedremo tra qualche riga, può essere impiegato solo da alcuni specifici soggetti. Approfondiamo un po’ il discorso e vediamo cos’è il codice tributo 1035, a cosa si riferisce e quando si usa.Continua a leggere
Codice tributo 9006: cos’è, a cosa serve e come si calcola?
Con l’inserimento dei codici tributo l’Agenzia delle Entrate può capire all’istante a cosa fa riferimento il pagamento che si sta effettuando con il modello F24: purtroppo non è affatto semplice ricordarsi il significato di ogni codice, soprattutto di quelli che non vengono utilizzati di frequente. Oggi proviamo a fare un po’ di luce sul codice tributo 9006 per capire cos’è e a cosa serve.Continua a leggere
Codice tributo 1990: cos’è, cosa significa e quando si usa
Il ravvedimento operoso è lo strumento con cui è possibile regolarizzare la propria posizione in seguito ad un omesso, tardivo, inesatto o parziale pagamento di un tributo, evitando l’arrivo di una multa particolarmente salata. Con il ravvedimento infatti si pagherà una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria (più ovviamente l’importo dell’imposta e gli interessi), ma l’operazione comporta l’utilizzo di vari codici nel modello F24: vediamo cos’è il codice tributo 1990, cosa significa e quando si usa.Continua a leggere
Codice tributo 3944: cos’è, come si usa e a cosa fa riferimento?
Con i codici tributo l’Agenzia delle Entrate può individuare all’istante a quale imposta o tassa fa riferimento il pagamento effettuato dal contribuente; quest’ultimo però potrebbe avere qualche difficoltà a ricordarsi quali sono i giusti codici da utilizzare: i pagamenti da fare spesso sono tanti e non è difficile che si possa creare un po’ di confusione. Proviamo a fare chiarezza per quanto riguarda il codice tributo 3944: cerchiamo di capire cos’è, a cosa fa riferimento e come si usa.Continua a leggere
Regime forfettario 2019: ecco chi può aderire e quali sono i limiti
Con la Legge di Bilancio 2019 sono arrivate diverse novità per le partita IVA: dal primo gennaio infatti il nuovo regime forfettario (chiamato anche Flat Tax al 15%) interesserà imprese e professionisti con ricavi fino a 65.000 euro; non ci sono più neanche le differenziazioni bastate sui codici ATECO (rimangono invece i vari coefficienti di redditività). Cerchiamo di fare un riepilogo di queste novità e scopriamo quali sono i limiti del regime forfettario 2019 e chi vi può aderire.Continua a leggere
Codice tributo 1668: quando e per cosa si usa?
Ad ogni tributo da pagare corrisponde un determinato codice tributo: lo sanno bene i contribuenti che devono fare dei pagamenti utilizzando il modello F24; ovviamente non è affatto semplice ricordarsi a memoria il significato di ogni codice, soprattutto se fa riferimento ad un’operazione non molto frequente; in questo caso ci occupiamo del codice tributo 1668: scopriamo a cosa serve e quando e per cosa si usa.Continua a leggere