Categoria: Lavoro

Certificato IVASS: che cos’è? A cosa serve? Chi lo emette?

Gli aspiranti agenti in attività finanziaria, nonché per i mediatori creditizi non possono pensare di operare la professione senza essere in possesso del certificato IVASS. L’IVASS, ovvero Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è infatti l’ente che si occupa di garantire sia la protezione degli assicurati da truffe e frodi, nonché di supervisionare i soggetti […]

Lettera di contestazione: a cosa serve? Come scriverla nel modo giusto?

Nel momento in cui un lavoratore tiene dei comportamenti illeciti nei confronti del regolamento aziendale e/o delle norme in vigore, il datore di lavoro ha la facoltà di ricorrere alla lettera di contestazione disciplinare. Si tratta di un provvedimento che dà origine al procedimento disciplinare, attraverso il quale si stabiliscono le eventuali responsabilità del lavoratore. […]

Insinuazione al passivo: cos’è? A cosa fa riferimento? Quando serve?

Nel caso in cui una società o una impresa falliscano, possono esserci dei terzi a vantare del credito nei loro confronti. In questi casi, affinché la richiesta di soddisfacimento del credito vantato nei confronti del fallito sia esaudita, è necessario procedere con una insinuazione al passivo. Ma di che cosa si tratta nello specifico e […]

PERT diagram: che strumento è? A cosa serve? Quali sono le nozioni base?

Nato all’interno dell’ambito militare, il PERT diagram è oggi largamente impiegato in diverse realtà. Si tratta infatti di un metodo molto efficace per riuscire a organizzare le attività e può rivelarsi utile in qualsiasi progetto. Grazie al diagramma di PERT, infatti, ne possono essere determinate le scadenze in modo organico e intuitivo. Nelle prossime righe […]

Badanti: come e quando richiedere la disoccupazione indennizzata

Secondo il CCNL (il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), per regolare il rapporto lavorativo con i badanti occorre innanzitutto inserirli nella categoria corretta a livello contrattuale: il più semplice è il BS, che non richiede formazione specifica e può essere corrispondente alla figura di un semplice accompagnatore; seguono il CS e il più elevato, il […]

Torna su