Gli aspiranti agenti in attività finanziaria, nonché per i mediatori creditizi non possono pensare di operare la professione senza essere in possesso del certificato IVASS. L’IVASS, ovvero Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è infatti l’ente che si occupa di garantire sia la protezione degli assicurati da truffe e frodi, nonché di supervisionare i soggetti […]
Centri per l’impiego a Roma: ecco l’elenco completo con contatti e indirizzi
La ricerca di lavoro, talvolta, può essere frenetica e dispersiva. In questi casi capita che non si sappia esattamente dove e come cercare nel modo giusto l’impiego che fa per noi. Per nostra fortuna, in questi casi, le agenzie del lavoro si mettono a disposizione dei cittadini, fornendo loro basi orientative e i contatti con […]
Codice proprietà industriale: che cos’è? A cosa serve? Ci sono procedure specifiche che lo riguardano?
Con il Codice della proprietà industriale sono state abrogate diverse norme. In questo modo è stato possibile dare organicità e completezza alla disciplina che regola la materia della proprietà industriale. Nelle prossime righe cercheremo di fornire una breve panoramica su cos’è e a cosa serve questo Codice.
Lettera di contestazione: a cosa serve? Come scriverla nel modo giusto?
Nel momento in cui un lavoratore tiene dei comportamenti illeciti nei confronti del regolamento aziendale e/o delle norme in vigore, il datore di lavoro ha la facoltà di ricorrere alla lettera di contestazione disciplinare. Si tratta di un provvedimento che dà origine al procedimento disciplinare, attraverso il quale si stabiliscono le eventuali responsabilità del lavoratore. […]
Insinuazione al passivo: cos’è? A cosa fa riferimento? Quando serve?
Nel caso in cui una società o una impresa falliscano, possono esserci dei terzi a vantare del credito nei loro confronti. In questi casi, affinché la richiesta di soddisfacimento del credito vantato nei confronti del fallito sia esaudita, è necessario procedere con una insinuazione al passivo. Ma di che cosa si tratta nello specifico e […]
CTU: di cosa si occupa questo professionista? Che differenze ci sono con il CTP?
Sia nelle cause penali che in quelle civili l’apporto del consulente tecnico di ufficio (CTU) è fondamentale. Il suo ruolo è quello di raccogliere informazioni e redigere una relazione peritale. Questa andrà infine consegnata al giudice, il quale, anche grazie all’apporto del CTU, potrà esprimere il suo giudizio in modo imparziale e completo.
Guardia medica turistica Roma: cos’è, come funziona il lavoro e quanto guadagna?
Una città fantastica come Roma che accoglie ogni giorno migliaia di viaggiatori deve offrire anche un adeguato servizio dal punto di vista dell’assistenza sanitaria ai turisti: proprio per questo motivo le ASL hanno organizzato (soprattutto nelle zone con maggiore affluenza) un servizio di assistenza sanitaria per i non residenti; rientra in questo ambito la figura […]
DSO formula: ecco come si calcolano questi indicatori finanziari e a cosa servono
Ci sono diversi elementi che permettono di valutare l’andamento di una azienda. Tra questi il principale resta il bilancio annuale, ma non è l’unico da tenere in considerazione. Il DSO, formula impiegata nel calcolo dei tempi necessari per gli incassi, è altrettanto importante se si vuole disporre di una stima delle tempistiche necessarie per ottenere […]
PERT diagram: che strumento è? A cosa serve? Quali sono le nozioni base?
Nato all’interno dell’ambito militare, il PERT diagram è oggi largamente impiegato in diverse realtà. Si tratta infatti di un metodo molto efficace per riuscire a organizzare le attività e può rivelarsi utile in qualsiasi progetto. Grazie al diagramma di PERT, infatti, ne possono essere determinate le scadenze in modo organico e intuitivo. Nelle prossime righe […]
Badanti: come e quando richiedere la disoccupazione indennizzata
Secondo il CCNL (il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), per regolare il rapporto lavorativo con i badanti occorre innanzitutto inserirli nella categoria corretta a livello contrattuale: il più semplice è il BS, che non richiede formazione specifica e può essere corrispondente alla figura di un semplice accompagnatore; seguono il CS e il più elevato, il […]